Le parole chiave per organizzare un evento aziendale

Rafforzare l’identità dell’azienda, valorizzarne l’immagine, fidelizzare e intrattenere. Le esperienze divertenti condivise con i colleghi non sono solo un diversivo, ma svolgono anche una funzione utile. Infatti, più i partecipanti sono coinvolti e si divertono, migliori saranno le relazioni tra loro, con un ritorno positivo su produttività e ambiente di lavoro.

Oltre a creare la piacevole sensazione di sentirsi apprezzati e stimati, quindi, non è solo importante scegliere il menù o la location, ma anche l’intrattenimento che accompagni la serata.

Alcuni esempi? Dalla cena con delitto a un party a tema , saranno sicuramente occasioni che porteranno a una sana competizione e curiosità da parte di tutti i partecipanti..spettacolo, divertimento e team building per far interagire un gruppo di persone e migliorare la capacità di lavorare in squadra, trovare insieme soluzioni che potranno essere dei veri e propri premi o incentivi aziendali.

Insomma, organizzare un evento aziendale può sembrare semplice ma in realtà chiede tanta attenzione e organizzazione. Per questo consigliamo di rivolgersi a professionisti che sapranno indicarvi il percorso e la scelta migliore per il vostro evento.

Gli step fondamentali? Briefing. Il motivo dell’organizzazione dell’evento deve essere il più chiaro e approfondito possibile in modo da poter valutare ogni suo aspetto e ottenere una serata di successo.

Il Budget

Definire il budget a disposizione permetterà all’azienda di poter pianificare al meglio le scelte per la serata, coinvolgere più fornitori per garantire una serata divertente ai propri dipendenti o clienti. Format, storytelling, creatività ogni momento deve essere previsto nel dettaglio.

Dunque non puoi†assolutamente trascurare il fatto che un evento aziendale che si rispetti deve essere  il più interessante possibile per i suoi contenuti ma anche, se non soprattutto, in grado di suscitare emozioni e un certo grado di memorabilità Social engagement. Un aspetto non trascurabile dell’evento aziendale e l’engagement dal punto di vista social. Creare un hashtag per l’evento e coinvolgere i partecipanti anche sui principali social aiuta ad aumentare la memorabilità dell’evento, anche in fase di follow up.